Parodontologia

La parodontite è una malattia infiammatoria che colpisce i tessuti di sostegno del dente: gengive e osso.

E’ causata da batteri anaerobi (vivono in assenza di ossigeno) presenti nella placca che, in soggetti  sensibili, provocano inizialmente uno stato infiammatorio dei tessuti superficiali: la gengivite.

Se la malattia non viene intercettata e bloccata in questa fase, l’infiammazione si trasferisce ai tessuti  profondi provocando la distruzione sia dei legamenti che tengono attaccata la radice all’osso, sia dell’osso stesso.

La conseguenza di ciò è la formazione di tasche lungo il perimetro della radice del dente che fanno progressivamente vacillare il dente fino a farlo cadere spontaneamente.

I sintomi più comuni della malattia sono il sanguinamento, spontaneo o durante lo spazzolamento, delle gengive, l’aumentata sensibilità dei denti, la loro mobilità,  l’ alitosi. In presenza di questi sintomi è consigliabile effettuare una visita specialistica odontoiatrica.

La cura della malattia prevede tre fasi:

  • Terapia causale: Il paziente viene istruito sulle caratteristiche della malattia e sulle tecniche di spazzolamento più idonee. In questa fase vengono eseguite sedute di igiene orale sovra e sottogengivale, la decontaminazione meccanica (levigature radicolare), chimica (antibatterici locali) e fisica (laser a diodi) delle tasche;
  • Terapia riparativa: In questa fase si correggono, se presenti, i danni provocati dalla malattia ripristinando un’ anatomia corretta dei tessuti  intorno al dente, rigenerandoli  (chirurgia rigenerativa) oppure uniformandoli ad una quota più bassa (chirurgia resettiva);
  • Terapia di mantenimento: Ogni paziente affetto da parodontite, al termine della terapia attiva viene inserito in un programma di mantenimento individualizzato al fine di mantenere nel tempo i risultati ottenuti.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Cliccando su accetto ne consentirai l'utilizzo. La mancata attivazione potrebbe compromettere la visualizzazione di alcune parti del sito. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi