Odontoiatria pediatrica

All’interno della nostra clinica abbiamo riservato  un’ intera area per accogliere e curare i piccoli pazienti.

Sia la sala di attesa che quella operativa a loro dedicate  sono  strutturate in modo tale da rendere piacevole e priva di ansia l’esperienza con il loro dentista.

La responsabile del servizio è la Dott.essa  Anna Maria Masuccio che da anni si dedica, in maniera quasi esclusiva, a questa disciplina.

La prima visita è interamente dedicata  a introdurre in maniera giocosa il piccolo ospite in questo ambiente a lui nuovo, per ridurre al minimo ansia, stress e paure preconcette.

Servizi offerti:

Educazione all’ igiene orale e alimentare. Un bambino che impara da piccolo a prendersi cura della propria bocca e di ciò che mangia, avrà sicuramente meno problemi di salute nella vita.

  • Prevenzione e cura della malattia cariosa sui denti da latte. Mantenere integri i denti  decidui fino alla loro naturale caduta riduce l’insorgenza di problemi a carico dei denti permanenti;
  • Trattamento difetti di mineralizzazione dello smalto;
  • Ortodonzia intercettiva. Disciplina che si occupa di correggere problemi  di malposizioni dentarie o delle ossa che portano i denti (mascella e mandibola) in età evolutiva.

Casi più comuni:

  • Contrazione del mascellare superiore (palato ogivale);
  • Prognatismo mandibolare;
  • Mancanza di spazio sufficiente ad accogliere tutti denti permanenti in arcata;
  • Suzione pollice, deglutizione atipica.

Prima dell’appuntamento vi chiameremo, come sempre, per confermarlo e contestualmente vi faremo qualche domanda: nel caso in cui il paziente, manifesti o abbia di recente manifestato segni influenzali, come tosse, raffreddore o febbre sarà necessario riprogrammare un nuovo appuntamento.

Laddove non possiate venire all’appuntamento, per qualsiasi motivo, vi chiediamo di comunicarcelo tempestivamente in modo da poter riorganizzare al meglio le agende e permetterci di snellire le liste d’attesa e recuperare quanto prima le cure rimaste in sospeso.

Vi raccomandiamo la massima puntualità al fine di evitare problemi nella gestione della sala d’attesa, nell’ambito della quale dovrete mantenere la distanza di almeno un metro da eventuali altri pazienti presenti.

Non saranno ammessi accompagnatori per i pazienti adulti mentre, per i bambini, sarà possibile la presenza di UNO SOLO dei genitori (non sarà consentita la presenza di fratelli/sorelle o altri e non potremo fare eccezioni)

Vedrete tutto il nostro personale indossare costantemente oltre alle mascherine e ai guanti, anche visiere, cuffie e altri dispositivi di protezione individuale: ebbene sì, per un po’ di tempo, dovremo abbandonare i nostri amati camici colorati, per indossare delle tute che ci faranno probabilmente sembrare, agli occhi dei vostri figli, astronauti, apicoltori o chissà cosa potrà suggerirgli la loro fantasia.

Vi chiediamo di anticipare già ai vostri bambini questa novità, magari scaricando anche il materiale che troverete nella sezione a loro dedicata, in modo che non si trovino spaesati di fronte alle nostre nuove “mise”.

Chiederemo anche a voi di venire in studio con la mascherina, di disinfettare le mani con il gel igienizzante che vi metteremo a disposizione prima di entrare nella sala operativa, evitando da quel momento in poi l’uso del cellulare.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Cliccando su accetto ne consentirai l'utilizzo. La mancata attivazione potrebbe compromettere la visualizzazione di alcune parti del sito. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi